Cerca comuni, province o regioni
Informazioni riguardo regioni, province e comuni italiani

La provincia di Como

Informazioni, meteo, eventi, amministrazione


In questa sezione troverete tutte le informazioni statistiche sulla provincia di Como.
Gli eventi che ci sono in programma, il meteo e le prenotazioni alberghiere.

Navigando nel menù sottostate potete visitatre tutti i comuni della provincia per il dettaglio di ogni località.

Stemma Araldico


Stemma araldico per la provincia di Como

Informazioni statistiche


La provincia di Como è parte della regione Lombardia.

Il territorio della provincia si sviluppa su 1.288 km2 ed è inserito nella ripartizione geografica nord.

La sigla automobilistica della provincia è CO.

mentre il codice univoco NUTS3 assegnato è ITC42 Su questo portale potete trovare le informazioni amministrative aggiornate per le province i comuni e le regioni.

Abbiamo inoltre una selezione di alberghi e strutture di accoglienza corredate dalle previsioni meteo sia per la provincia di Como che per tutti i suoi comuni.
fotografia di riferimento della provincia Como

provincia di Como | informazioni e amministrazione

Amministrazione, informazioni, eventi, statistiche e novità


La provincia di Como si trova nella regione Lombardia.
Il territorio provinciale si estende per 1288.07 km2 e comprende 149 comuni.

In questa pagina potete trovare le principali informazioni sulla provincia, i suoi eventi, le attrazioni e le caratteristiche territoriali.

Nella sezione amministrazione locale trovate le informazioni riguardanti la giunta provinciale, il presidente della provincia e i consiglieri.

Scegli le informazioni da visualizzare


Per tutte le province italiane abbiamo due sezioni principali: l'amministrazione locale e le informazioni statistiche. Cliccando sui tab potete cambiare il metodo di visualizzazione.
Nella sezione amministrazione locale trovate tutte le informazioni sulla giunta provinciale. Per ogni nominativo avete le informazioni anagrafiche di base, la data di elezione e il partito o gruppo di appartenenza.

Informazioni demografiche per gli ultimi anni


In un mondo in continua evoluzione, comprendere la dinamica della popolazione è essenziale. Questi sono i dati dell'andamento anagrafico per la provincia Como. I dati sono aggiornati periodicamente dall'istat per comprendere l'andamento dell'ultimo periodo.

Informazioni immigrazione per gli ultimi anni


Nel grafico sottostante sono riportati i dati riguardo l'immigrazione per la provincia di Como. I dati sono aggiornati periodicamente dall'istat per comprendere l'andamento dell'ultimo periodo.

Iscrizioni in anagrafe


Il grafico mostra l'andamento delle iscrizioni negli uffici anagrafici nella provincia di Como. I dati sono suddivisi in due categorie principali: "Immigrati da altre province" e "Immigrati dall'estero", e vengono ulteriormente distinti tra maschi e femmine. Ogni barra rappresenta un anno, permettendo di osservare l'evoluzione dei flussi migratori nel tempo e di analizzare eventuali tendenze legate alla provenienza. L'altezza delle barre riflette il numero di immigrati per ciascun gruppo.

Cancellazioni dall'anagrafe


Il grafico presenta l'andamento delle cancellazioni dagli uffici anagrafici nella provincia di Como. I dati sono suddivisi in due categorie: "Emigrati verso altre province" ed "Emigrati verso l'estero", con un ulteriore dettaglio tra maschi e femmine. Le barre impilate per ogni anno permettono di confrontare l'entità dei flussi migratori, evidenziando se la maggior parte degli emigrati si sposta all'interno del paese o all'estero, e come queste tendenze variano nel tempo in base al genere.

Andamento numero di famiglie


Il grafico presenta l'andamento del numero di famiglie registrate per la provincia di Como. I dati mostrano l'evoluzione del numero di famiglie nel corso degli anni, basandosi sul totale delle famiglie registrate al 31 dicembre.

Andamento numero medio di componenti per famiglia


Il grafico mostra l'andamento del numero medio di componenti per famiglia nella provincia di Como. I dati indicano l'evoluzione della composizione media delle famiglie, evidenziando la variazione nel numero di componenti per famiglia nel tempo.

Popolazione residente in famiglia Vs residente in convivenza


Il grafico mostra l'evoluzione della suddivisione della popolazione tra famiglie e convivenze nella provincia di Como. I dati sono suddivisi in due categorie: "Popolazione residente in famiglia" e "Popolazione residente in convivenza", con una chiara visualizzazione del trend per ciascun anno. Il grafico a linee consente di osservare l'andamento nel tempo della proporzione tra i due gruppi, offrendo una panoramica chiara delle dinamiche demografiche nel corso degli anni.



Saldo naturale Vs saldo migratorio


Il grafico mostra l'andamento del saldo naturale e del saldo migratorio nella provincia di Como. I dati sono suddivisi in due categorie: "Saldo naturale" e "Saldo migratorio", con una chiara visualizzazione del trend per ciascun anno. Il grafico a linee consente di osservare le variazioni di ciascun saldo nel tempo, offrendo una panoramica dettagliata delle dinamiche demografiche legate sia alla natalità che ai flussi migratori.



Consiglio provinciale - Provincia di Como


Ultimo aggiornamento dati: Mercoledì 08 Gennaio 2025

Carica Informazioni Date
Presidente della provincia
BONGIASCA FIORENZO
anni 64
Luogo di nascita
GRAVEDONA (CO)

Data di nascita
23/07/1960

Titolo di studio:
Istruzione Secondaria di Secondo Grado

Professione
IMPRENDITORI TITOLARI E AMMIN. DELEGATI DI IMPRESE INDUSTRIALI, DEI TRASPORTI, DEL CREDITO DEI SERVIZI
Elezione
27/11/2022

Inizio carica
28/11/2022

Partito
Dati non disponibili
Consigliere
ALBERTI GIOVANNI
anni 58
Luogo di nascita
MARIANO COMENSE (CO)

Data di nascita
04/07/1966

Titolo di studio:
Istruzione Secondaria di Secondo Grado

Professione
COMMERCIALISTI E ASSIMILATI
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
CENTRODESTRA IN PROVINCIA
Consigliere
ALLEVI ROBERTO
anni 75
Luogo di nascita
CARIMATE (CO)

Data di nascita
13/03/1950

Titolo di studio:
Istruzione Secondaria di Secondo Grado

Professione
PERSONE RITIRATE DAL LAVORO
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
24/11/2022

Partito
CANDIDATI CIVICI PER LA PROVINCIA DI COMO
Consigliere
CASTELNUOVO GIULIANA
anni 48
Luogo di nascita
COMO (CO)

Data di nascita
23/11/1976

Titolo di studio:
Dati non disponibili

Professione
IMPIEGATI DI AMMINISTRAZIONI, ORGANI ED ENTI PUBBLICI (NON RICOMPRESI IN ALTRE SPECIFICHE CLASSIFICAZIONI)
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
CENTRODESTRA IN PROVINCIA
Consigliere
CAVADINI FRANCESCO
anni 49
Luogo di nascita
ROMA (RM)

Data di nascita
01/07/1975

Titolo di studio:
Istruzione Secondaria di Secondo Grado

Professione
IMPRENDITORI, AMMINISTRATORI, DIRETTORI, GESTORI E RESPONSABILI DI AZIENDE PRIVATE
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
CANDIDATI CIVICI PER LA PROVINCIA DI COMO
Consigliere
COLOMBO ELVIO
anni 72
Luogo di nascita
CASTELMARTE (CO)

Data di nascita
09/01/1953

Titolo di studio:
Istruzione Secondaria di Secondo Grado

Professione
Pensionati e persone ritirate dal lavoro
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
CENTRODESTRA IN PROVINCIA
Consigliere
GUANZIROLI SOFIA
anni 28
Luogo di nascita
CANTU' (CO)

Data di nascita
22/08/1996

Titolo di studio:
Dati non disponibili

Professione
Disoccupati e inoccupati
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
CENTRODESTRA IN PROVINCIA
Consigliere
MAGGI DANIELE
anni 66
Luogo di nascita
COMO (CO)

Data di nascita
11/10/1958

Titolo di studio:
Istruzione Secondaria di Secondo Grado

Professione
COMMERCIALISTI E ASSIMILATI
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
CENTRODESTRA IN PROVINCIA
Consigliere
PELUCCHI ETTORE ANTONIO
anni 61
Luogo di nascita
ERBA (CO)

Data di nascita
19/10/1963

Titolo di studio:
Laurea Magistrale

Professione
IMPRENDITORI TITOLARI E AMMIN. DELEGATI DI IMPRESE INDUSTRIALI, DEI TRASPORTI, DEL CREDITO DEI SERVIZI
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
CANDIDATI CIVICI PER LA PROVINCIA DI COMO
Consigliere
PERRONI VALERIO
anni 51
Luogo di nascita
CANTU' (CO)

Data di nascita
01/05/1973

Titolo di studio:
Laurea Magistrale

Professione
AVVOCATI E PROCURATORI LEGALI
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
CANDIDATI CIVICI PER LA PROVINCIA DI COMO
Consigliere
POZZI MARIO
anni 68
Luogo di nascita
SAN FEDELE INTELVI (CO)

Data di nascita
15/08/1956

Titolo di studio:
Istruzione Secondaria di Primo Grado

Professione
Pensionati e persone ritirate dal lavoro
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
CENTRODESTRA IN PROVINCIA
Consigliere
SASSI MARIA GRAZIA
anni 62
Luogo di nascita
TRADATE (VA)

Data di nascita
30/08/1962

Titolo di studio:
Istruzione Secondaria di Secondo Grado

Professione
INSEGNANTI NON ALTROVE CLASSIFICATI
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
CENTRODESTRA IN PROVINCIA
Consigliere
VITALE MARIANGELA
anni 34
Luogo di nascita
MARIANO COMENSE (CO)

Data di nascita
02/04/1990

Titolo di studio:
Laurea Magistrale

Professione
IMPIEGATI DI AZIENDE, IMPRESE, ENTI ECONOMICI E SOGGETTI DI DIRITTO PRIVATO (NON RICOMPRESI IN ALTRE SPECIFICHE CLASSIFICAZIONI)
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
25/05/2023

Partito
CANDIDATI CIVICI PER LA PROVINCIA DI COMO

Il meteo per la provincia di Como


Elenco dei comuni per la provincia di Como (149)

Elenco di tutti i comuni della provincia in ordine alfabetico


Albavilla (6.255 ab.)
Albese con Cassano (4.164 ab.)
Albiolo (2.679 ab.)
Alserio (1.176 ab.)
Alta Valle Intelvi (2.835 ab.)
Alzate Brianza (5.019 ab.)
Anzano del Parco (1.757 ab.)
Appiano Gentile (7.718 ab.)
Argegno (667 ab.)
Arosio (4.987 ab.)
Asso (3.625 ab.)
Barni (597 ab.)
Bellagio (3.796 ab.)
Bene Lario (342 ab.)
Beregazzo con Figliaro (2.577 ab.)
Binago (4.776 ab.)
Bizzarone (1.517 ab.)
Blessagno (284 ab.)
Blevio (1.185 ab.)
Bregnano (6.229 ab.)
Brenna (2.011 ab.)
Brienno (402 ab.)
Brunate (1.766 ab.)
Bulgarograsso (3.883 ab.)
Cabiate (7.412 ab.)
Cadorago (7.631 ab.)
Caglio (430 ab.)
Cagno (2.058 ab.)
Campione d'Italia (2.158 ab.)
Cantù (38.717 ab.)
Canzo (5.109 ab.)
Capiago Intimiano (5.525 ab.)
Carate Urio (1.216 ab.)
Carbonate (2.905 ab.)
Carimate (4.327 ab.)
Carlazzo (2.972 ab.)
Carugo (6.243 ab.)
Caslino d'Erba (1.692 ab.)
Casnate con Bernate (4.915 ab.)
Cassina Rizzardi (3.175 ab.)
Castelmarte (1.286 ab.)
Castelnuovo Bozzente (889 ab.)
Cavargna (242 ab.)
Centro Valle Intelvi (3.227 ab.)
Cerano d'Intelvi (536 ab.)
Cermenate (9.023 ab.)
Cernobbio (6.830 ab.)
Cirimido (2.109 ab.)
Claino con Osteno (543 ab.)
Colonno (529 ab.)
Colverde (5.234 ab.)
Como (82.045 ab.)
Corrido (841 ab.)
Cremia (709 ab.)
Cucciago (3.450 ab.)
Cusino (238 ab.)
Dizzasco (565 ab.)
Domaso (1.455 ab.)
Dongo (3.489 ab.)
Dosso del Liro (275 ab.)
Erba (16.503 ab.)
Eupilio (2.769 ab.)
Faggeto Lario (1.235 ab.)
Faloppio (4.274 ab.)
Fenegrò (3.147 ab.)
Figino Serenza (5.226 ab.)
Fino Mornasco (9.569 ab.)
Garzeno (852 ab.)
Gera Lario (1.016 ab.)
Grandate (2.862 ab.)
Grandola ed Uniti (1.313 ab.)
Gravedona ed Uniti (4.209 ab.)
Griante (623 ab.)
Guanzate (5.705 ab.)
Inverigo (8.926 ab.)
Laglio (917 ab.)
Laino (517 ab.)
Lambrugo (2.469 ab.)
Lasnigo (462 ab.)
Lezzeno (2.052 ab.)
Limido Comasco (3.793 ab.)
Lipomo (5.800 ab.)
Livo (190 ab.)
Locate Varesino (4.216 ab.)
Lomazzo (9.194 ab.)
Longone al Segrino (1.780 ab.)
Luisago (2.686 ab.)
Lurago d'Erba (5.335 ab.)
Lurago Marinone (2.456 ab.)
Lurate Caccivio (9.922 ab.)
Magreglio (645 ab.)
Mariano Comense (23.500 ab.)
Maslianico (3.305 ab.)
Menaggio (3.182 ab.)
Merone (4.155 ab.)
Moltrasio (1.640 ab.)
Monguzzo (2.230 ab.)
Montano Lucino (4.775 ab.)
Montemezzo (261 ab.)
Montorfano (2.619 ab.)
Mozzate (8.208 ab.)
Musso (1.019 ab.)
Nesso (1.241 ab.)
Novedrate (2.873 ab.)
Olgiate Comasco (11.401 ab.)
Oltrona di San Mamette (2.289 ab.)
Orsenigo (2.757 ab.)
Peglio (185 ab.)
Pianello del Lario (1.041 ab.)
Pigra (266 ab.)
Plesio (842 ab.)
Pognana Lario (764 ab.)
Ponna (267 ab.)
Ponte Lambro (4.345 ab.)
Porlezza (4.661 ab.)
Proserpio (892 ab.)
Pusiano (1.327 ab.)
Rezzago (317 ab.)
Rodero (1.210 ab.)
Ronago (1.754 ab.)
Rovellasca (7.565 ab.)
Rovello Porro (6.035 ab.)
Sala Comacina (614 ab.)
San Bartolomeo Val Cavargna (1.041 ab.)
San Fermo della Battaglia (7.380 ab.)
San Nazzaro Val Cavargna (338 ab.)
San Siro (1.758 ab.)
Schignano (874 ab.)
Senna Comasco (3.171 ab.)
Solbiate (2.530 ab.)
Sorico (1.234 ab.)
Sormano (633 ab.)
Stazzona (634 ab.)
Tavernerio (5.705 ab.)
Torno (1.203 ab.)
Tremezzina (5.078 ab.)
Trezzone (237 ab.)
Turate (8.973 ab.)
Uggiate-Trevano (4.451 ab.)
Val Rezzo (179 ab.)
Valbrona (2.656 ab.)
Valmorea (2.656 ab.)
Valsolda (1.647 ab.)
Veleso (274 ab.)
Veniano (2.887 ab.)
Vercana (751 ab.)
Vertemate con Minoprio (3.982 ab.)
Villa Guardia (7.793 ab.)
Zelbio (220 ab.)

Dati Statistici Affidabili


Ci impegniamo a fornirvi dati statistici affidabili e aggiornati. I nostri esperti raccolgono e analizzano costantemente una vasta gamma di informazioni provenienti da fonti ufficiali, garantendo che voi abbiate accesso a dati accurati e attendibili. Siamo qui per semplificare l'accesso a queste informazioni, presentandole in modo chiaro e comprensibile.

Esplora con Facilità


Vogliamo rendere la navigazione sul sito semplice e intuitiva. Abbiamo progettato un'interfaccia utente che permette di accedere facilmente a diverse sezioni del sito, garantendo un'esperienza utente senza problemi. Che siate interessati a comprendere le tendenze demografiche o a conoscere i dettagli sull'amministrazione locale, potete trovare tutto ciò di cui avete bisogno con pochi click.