Cerca comuni, province o regioni
Informazioni riguardo regioni, province e comuni italiani

Italia | informazioni e amministrazione

Amministrazione, informazioni, eventi, statistiche e novità


Bandiera ufficiale Italia L'Italia è un paese situato nell'Europa meridionale, con capitale Roma. È suddivisa in: 20 regioni, 110 province e 7.954 comuni, ognuno con la propria storia, cultura e tradizioni.
L'Italia si distingue per il suo patrimonio artistico, paesaggistico e gastronomico, rendendola una delle destinazioni più visitate al mondo.

Il territorio della nazione si estende per 302.073 km2.

Il santo patrono è: San Francesco d'Assisi

Informazioni demografiche per gli ultimi anni


In un mondo in continua evoluzione, comprendere la dinamica della popolazione è essenziale. Questi sono i dati dell'andamento anagrafico per l'Italia. I dati sono aggiornati periodicamente dall'ISTAT per comprendere l'andamento dell'ultimo periodo.

Informazioni immigrazione per gli ultimi anni


Nel grafico sottostante sono riportati i dati riguardo l'immigrazione per l'Italia. I dati sono aggiornati periodicamente dall'ISTAT per comprendere l'andamento dell'ultimo periodo.

Permanenza immigrati sesso maschile


Il grafico mostra l'andamento della permanenza degli immigrati di sesso maschile in Italia. I dati sono aggiornati periodicamente dall'ISTAT. Ogni "Y" rappresenta il numero di anni di permanenza di un immigrato. Ad esempio, "Y5" indica che è presente da 5 anni. Le etichette vanno da "Y0" (meno di un anno di permanenza) fino a "Y8" (otto anni di permanenza).

Permanenza immigrati sesso femminile


Il grafico mostra l'andamento della permanenza degli immigrati di sesso femminile in Italia. I dati sono aggiornati periodicamente dall'ISTAT. Ogni "Y" rappresenta il numero di anni di permanenza di un immigrato. Ad esempio, "Y5" indica che è presente da 5 anni. Le etichette vanno da "Y0" (meno di un anno di permanenza) fino a "Y8" (otto anni di permanenza).



Andamento numero di famiglie




Il grafico presenta l'andamento del numero di famiglie registrate in Italia. I dati mostrano l'evoluzione del numero di famiglie nel corso degli anni, basandosi sul totale delle famiglie registrate al 31 dicembre.

Andamento numero medio di componenti per famiglia


Il grafico mostra l'andamento del numero medio di componenti per famiglia in Italia. I dati indicano l'evoluzione della composizione media delle famiglie, evidenziando la variazione nel numero di componenti per famiglia nel tempo.

Popolazione residente in famiglia Vs residente in convivenza


Il grafico mostra l'evoluzione della suddivisione della popolazione tra famiglie e convivenze in Italia. I dati sono suddivisi in due categorie: "Popolazione residente in famiglia" e "Popolazione residente in convivenza", con una chiara visualizzazione del trend per ciascun anno. Il grafico a linee consente di osservare l'andamento nel tempo della proporzione tra i due gruppi, offrendo una panoramica chiara delle dinamiche demografiche nel paese.



Saldo naturale Vs saldo migratorio


Il grafico mostra l'andamento del saldo naturale e del saldo migratorio in Italia. I dati sono suddivisi in due categorie: "Saldo naturale" e "Saldo migratorio", con una chiara visualizzazione del trend per ciascun anno. Il grafico a linee consente di osservare le variazioni di ciascun saldo nel tempo, offrendo una panoramica dettagliata delle dinamiche demografiche legate sia alla natalità che ai flussi migratori.



Dati Statistici Affidabili


Ci impegniamo a fornirvi dati statistici affidabili e aggiornati. I nostri esperti raccolgono e analizzano costantemente una vasta gamma di informazioni provenienti da fonti ufficiali, garantendo che voi abbiate accesso a dati accurati e attendibili. Siamo qui per semplificare l'accesso a queste informazioni, presentandole in modo chiaro e comprensibile.

Esplora con Facilità


Vogliamo rendere la navigazione sul sito semplice e intuitiva. Abbiamo progettato un'interfaccia utente che permette di accedere facilmente a diverse sezioni del sito, garantendo un'esperienza utente senza problemi. Che siate interessati a comprendere le tendenze demografiche o a conoscere i dettagli sull'amministrazione locale, potete trovare tutto ciò di cui avete bisogno con pochi click.