Cerca comuni, province o regioni
Informazioni riguardo regioni, province e comuni italiani

La provincia di Catania

Informazioni, meteo, eventi, amministrazione


In questa sezione troverete tutte le informazioni statistiche sulla provincia di Catania.
Gli eventi che ci sono in programma, il meteo e le prenotazioni alberghiere.

Navigando nel menù sottostate potete visitatre tutti i comuni della provincia per il dettaglio di ogni località.

Stemma Araldico


Stemma araldico per la provincia di Catania

Informazioni statistiche


La provincia di Catania è parte della regione Sicilia.

Il territorio della provincia si sviluppa su 3.574 km2 ed è inserito nella ripartizione geografica sud.

La sigla automobilistica della provincia è CT.

mentre il codice univoco NUTS3 assegnato è ITG17 Su questo portale potete trovare le informazioni amministrative aggiornate per le province i comuni e le regioni.

Abbiamo inoltre una selezione di alberghi e strutture di accoglienza corredate dalle previsioni meteo sia per la provincia di Catania che per tutti i suoi comuni.

provincia di Catania | informazioni e amministrazione

Amministrazione, informazioni, eventi, statistiche e novità


La provincia di Catania si trova nella regione Sicilia.
Il territorio provinciale si estende per 3573.68 km2 e comprende 58 comuni.

In questa pagina potete trovare le principali informazioni sulla provincia, i suoi eventi, le attrazioni e le caratteristiche territoriali.

Nella sezione amministrazione locale trovate le informazioni riguardanti la giunta provinciale, il presidente della provincia e i consiglieri.

Scegli le informazioni da visualizzare


Per tutte le province italiane abbiamo due sezioni principali: l'amministrazione locale e le informazioni statistiche. Cliccando sui tab potete cambiare il metodo di visualizzazione.
Nella sezione amministrazione locale trovate tutte le informazioni sulla giunta provinciale. Per ogni nominativo avete le informazioni anagrafiche di base, la data di elezione e il partito o gruppo di appartenenza.

Informazioni demografiche per gli ultimi anni


In un mondo in continua evoluzione, comprendere la dinamica della popolazione è essenziale. Questi sono i dati dell'andamento anagrafico per la provincia Catania. I dati sono aggiornati periodicamente dall'istat per comprendere l'andamento dell'ultimo periodo.

Informazioni immigrazione per gli ultimi anni


Nel grafico sottostante sono riportati i dati riguardo l'immigrazione per la provincia di Catania. I dati sono aggiornati periodicamente dall'istat per comprendere l'andamento dell'ultimo periodo.

Iscrizioni in anagrafe


Il grafico mostra l'andamento delle iscrizioni negli uffici anagrafici nella provincia di Catania. I dati sono suddivisi in due categorie principali: "Immigrati da altre province" e "Immigrati dall'estero", e vengono ulteriormente distinti tra maschi e femmine. Ogni barra rappresenta un anno, permettendo di osservare l'evoluzione dei flussi migratori nel tempo e di analizzare eventuali tendenze legate alla provenienza. L'altezza delle barre riflette il numero di immigrati per ciascun gruppo.

Cancellazioni dall'anagrafe


Il grafico presenta l'andamento delle cancellazioni dagli uffici anagrafici nella provincia di Catania. I dati sono suddivisi in due categorie: "Emigrati verso altre province" ed "Emigrati verso l'estero", con un ulteriore dettaglio tra maschi e femmine. Le barre impilate per ogni anno permettono di confrontare l'entità dei flussi migratori, evidenziando se la maggior parte degli emigrati si sposta all'interno del paese o all'estero, e come queste tendenze variano nel tempo in base al genere.

Andamento numero di famiglie


Il grafico presenta l'andamento del numero di famiglie registrate per la provincia di Catania. I dati mostrano l'evoluzione del numero di famiglie nel corso degli anni, basandosi sul totale delle famiglie registrate al 31 dicembre.

Andamento numero medio di componenti per famiglia


Il grafico mostra l'andamento del numero medio di componenti per famiglia nella provincia di Catania. I dati indicano l'evoluzione della composizione media delle famiglie, evidenziando la variazione nel numero di componenti per famiglia nel tempo.

Popolazione residente in famiglia Vs residente in convivenza


Il grafico mostra l'evoluzione della suddivisione della popolazione tra famiglie e convivenze nella provincia di Catania. I dati sono suddivisi in due categorie: "Popolazione residente in famiglia" e "Popolazione residente in convivenza", con una chiara visualizzazione del trend per ciascun anno. Il grafico a linee consente di osservare l'andamento nel tempo della proporzione tra i due gruppi, offrendo una panoramica chiara delle dinamiche demografiche nel corso degli anni.



Saldo naturale Vs saldo migratorio


Il grafico mostra l'andamento del saldo naturale e del saldo migratorio nella provincia di Catania. I dati sono suddivisi in due categorie: "Saldo naturale" e "Saldo migratorio", con una chiara visualizzazione del trend per ciascun anno. Il grafico a linee consente di osservare le variazioni di ciascun saldo nel tempo, offrendo una panoramica dettagliata delle dinamiche demografiche legate sia alla natalità che ai flussi migratori.



Consiglio provinciale - Provincia di Catania


Ultimo aggiornamento dati: Mercoledì 08 Gennaio 2025

Carica Informazioni Date
Commissario Straordinario
GARGANO FRANCESCA PAOLA
Dati non disponibili
Luogo di nascita
Dati non disponibili

Data di nascita
Dati non disponibili

Titolo di studio:
Dati non disponibili

Professione
Dati non disponibili
Elezione
15/06/2008

Inizio carica
05/07/2018

Partito
Dati non disponibili

Il meteo per la provincia di Catania


Elenco dei comuni per la provincia di Catania (58)

Elenco di tutti i comuni della provincia in ordine alfabetico


Aci Bonaccorsi (3.200 ab.)
Aci Castello (18.122 ab.)
Aci Catena (28.749 ab.)
Aci Sant'Antonio (17.270 ab.)
Acireale (51.456 ab.)
Adrano (35.549 ab.)
Belpasso (26.378 ab.)
Biancavilla (23.703 ab.)
Bronte (19.234 ab.)
Calatabiano (5.383 ab.)
Caltagirone (38.123 ab.)
Camporotondo Etneo (4.476 ab.)
Castel di Iudica (4.748 ab.)
Castiglione di Sicilia (3.298 ab.)
Catania (293.902 ab.)
Fiumefreddo di Sicilia (9.690 ab.)
Giarre (28.114 ab.)
Grammichele (13.064 ab.)
Gravina di Catania (26.543 ab.)
Licodia Eubea (3.047 ab.)
Linguaglossa (5.416 ab.)
Maletto (4.015 ab.)
Maniace (3.671 ab.)
Mascali (13.792 ab.)
Mascalucia (29.984 ab.)
Mazzarrone (3.989 ab.)
Militello in Val di Catania (7.807 ab.)
Milo (1.065 ab.)
Mineo (5.216 ab.)
Mirabella Imbaccari (5.191 ab.)
Misterbianco (47.356 ab.)
Motta Sant'Anastasia (11.394 ab.)
Nicolosi (7.156 ab.)
Palagonia (16.540 ab.)
Paternò (47.870 ab.)
Pedara (12.896 ab.)
Piedimonte Etneo (4.079 ab.)
Raddusa (3.280 ab.)
Ragalna (3.676 ab.)
Ramacca (10.775 ab.)
Randazzo (11.108 ab.)
Riposto (14.181 ab.)
San Cono (2.790 ab.)
San Giovanni la Punta (22.049 ab.)
San Gregorio di Catania (11.497 ab.)
San Michele di Ganzaria (3.463 ab.)
San Pietro Clarenza (7.102 ab.)
Sant'Agata li Battiati (9.829 ab.)
Sant'Alfio (1.631 ab.)
Santa Maria di Licodia (7.322 ab.)
Santa Venerina (8.351 ab.)
Scordia (17.185 ab.)
Trecastagni (10.482 ab.)
Tremestieri Etneo (21.032 ab.)
Valverde (7.714 ab.)
Viagrande (8.155 ab.)
Vizzini (6.409 ab.)
Zafferana Etnea (9.249 ab.)

Dati Statistici Affidabili


Ci impegniamo a fornirvi dati statistici affidabili e aggiornati. I nostri esperti raccolgono e analizzano costantemente una vasta gamma di informazioni provenienti da fonti ufficiali, garantendo che voi abbiate accesso a dati accurati e attendibili. Siamo qui per semplificare l'accesso a queste informazioni, presentandole in modo chiaro e comprensibile.

Esplora con Facilità


Vogliamo rendere la navigazione sul sito semplice e intuitiva. Abbiamo progettato un'interfaccia utente che permette di accedere facilmente a diverse sezioni del sito, garantendo un'esperienza utente senza problemi. Che siate interessati a comprendere le tendenze demografiche o a conoscere i dettagli sull'amministrazione locale, potete trovare tutto ciò di cui avete bisogno con pochi click.