Cerca comuni, province o regioni
Informazioni riguardo regioni, province e comuni italiani

Stemma araldico della regione Trentino Alto-Adige Regione Trentino Alto-Adige

Bandiera della regione


Bandiera della regione Trentino Alto-Adige

Statistiche


Popolazione: 1.073.574 ab.
Superficie: 13.605 km2
Densita abitativa: 78,91 ab./km2

Presidente: Arno Kompatscher
PEC: regione.taa@regione.taa.legalmail.it
Sito ufficiale: www.regione.taa.it

Sede regionale principale
Regione Autonoma Trentino-Alto Adige Via Gazzoletti 2 38122 Trento
apri la mappa in google

Mappa


Mappa della regione Trentino Alto-Adige

Elenco delle province (2)


Bolzano
Trento

Scegli le informazioni da visualizzare


Per tutte le regioni italiane abbiamo due sezioni principali: l'amministrazione locale e le informazioni statistiche. Cliccando sui tab potete cambiare il metodo di visualizzazione.
Nella sezione amministrazione locale trovate tutte le informazioni sulla giunta regionale. Per ogni nominativo avete le informazioni anagrafiche di base, la data di elezione e il partito o gruppo di appartenenza.

Informazioni demografiche per gli ultimi anni


In un mondo in continua evoluzione, comprendere la dinamica della popolazione è essenziale. Questi sono i dati dell'andamento anagrafico per la regione Trentino Alto-Adige. I dati sono aggiornati periodicamente dall'istat per comprendere l'andamento dell'ultimo periodo.

Informazioni immigrazione per gli ultimi anni


Nel grafico sottostante sono riportati i dati riguardo l'immigrazione per la regione Trentino Alto-Adige. I dati sono aggiornati periodicamente dall'istat per comprendere l'andamento dell'ultimo periodo.

Iscrizioni in anagrafe


Il grafico mostra l'andamento delle iscrizioni negli uffici anagrafici nella regione Trentino Alto-Adige. I dati sono suddivisi in due categorie principali: "Immigrati da altre province" e "Immigrati dall'estero", e vengono ulteriormente distinti tra maschi e femmine. Ogni barra rappresenta un anno, permettendo di osservare l'evoluzione dei flussi migratori nel tempo e di analizzare eventuali tendenze legate alla provenienza. L'altezza delle barre riflette il numero di immigrati per ciascun gruppo.

Cancellazioni dall'anagrafe


Il grafico presenta l'andamento delle cancellazioni dagli uffici anagrafici nella regione Trentino Alto-Adige. I dati sono suddivisi in due categorie: "Emigrati verso altre province" ed "Emigrati verso l'estero", con un ulteriore dettaglio tra maschi e femmine. Le barre impilate per ogni anno permettono di confrontare l'entità dei flussi migratori, evidenziando se la maggior parte degli emigrati si sposta all'interno del paese o all'estero, e come queste tendenze variano nel tempo in base al genere.

Andamento numero di famiglie




Il grafico presenta l'andamento del numero di famiglie registrate per la regione Trentino Alto-Adige. I dati mostrano l'evoluzione del numero di famiglie nel corso degli anni, basandosi sul totale delle famiglie registrate al 31 dicembre.

Andamento numero medio di componenti per famiglia


Il grafico mostra l'andamento del numero medio di componenti per famiglia nella regione Trentino Alto-Adige. I dati indicano l'evoluzione della composizione media delle famiglie, evidenziando la variazione nel numero di componenti per famiglia nel tempo.

Popolazione residente in famiglia Vs residente in convivenza


Il grafico mostra l'evoluzione della suddivisione della popolazione tra famiglie e convivenze nella regione Trentino Alto-Adige. I dati sono suddivisi in due categorie: "Popolazione residente in famiglia" e "Popolazione residente in convivenza", con una chiara visualizzazione del trend per ciascun anno. Il grafico a linee consente di osservare l'andamento nel tempo della proporzione tra i due gruppi, offrendo una panoramica chiara delle dinamiche demografiche nel corso degli anni.



Saldo naturale Vs saldo migratorio


Il grafico mostra l'andamento del saldo naturale e del saldo migratorio nella regione Trentino Alto-Adige. I dati sono suddivisi in due categorie: "Saldo naturale" e "Saldo migratorio", con una chiara visualizzazione del trend per ciascun anno. Il grafico a linee consente di osservare le variazioni di ciascun saldo nel tempo, offrendo una panoramica dettagliata delle dinamiche demografiche legate sia alla natalità che ai flussi migratori.



Consiglio regionale - Regione Trentino Alto-Adige


Ultimo aggiornamento dati: Mercoledì 08 Gennaio 2025

Carica Informazioni Date

Warning: Trying to access array offset on null in /home/icomunq/www/regione_scheda2.php on line 26


Warning: Trying to access array offset on null in /home/icomunq/www/regione_scheda2.php on line 29

Warning: Trying to access array offset on null in /home/icomunq/www/regione_scheda2.php on line 29

Dati non disponibili
Luogo di nascita
Dati non disponibili

Data di nascita
Dati non disponibili

Titolo di studio:
Dati non disponibili

Professione
Dati non disponibili
Elezione
Dati non disponibili

Inizio carica
Dati non disponibili

Partito
Dati non disponibili

Elenco dei comuni (292)


Ala (8.887 ab.)
Albiano (1.508 ab.)
Aldeno (3.036 ab.)
Aldino (1.651 ab.)
Altavalle (1.640 ab.)
Altopiano della Vigolana (4.802 ab.)
Amblar-Don (478 ab.)
Andalo (1.026 ab.)
Andriano (1.035 ab.)
Anterivo (383 ab.)
Appiano sulla strada del vino (13.988 ab.)
Arco (16.871 ab.)
Avelengo (739 ab.)
Avio (4.115 ab.)
Badia (3.360 ab.)
Barbiano (1.596 ab.)
Baselga di Pinè (4.928 ab.)
Bedollo (1.479 ab.)
Besenello (2.511 ab.)
Bieno (430 ab.)
Bleggio Superiore (1.600 ab.)
Bocenago (407 ab.)
Bolzano (102.575 ab.)
Bondone (668 ab.)
Borgo Chiese (2.083 ab.)
Borgo Lares (707 ab.)
Borgo Valsugana (6.826 ab.)
Braies (672 ab.)
Brennero (2.087 ab.)
Brentonico (3.882 ab.)
Bresimo (254 ab.)
Bressanone (20.677 ab.)
Brez (706 ab.)
Bronzolo (2.628 ab.)
Brunico (15.397 ab.)
Caderzone Terme (669 ab.)
Cagnò (360 ab.)
Caines (413 ab.)
Calceranica al Lago (1.305 ab.)
Caldaro sulla strada del vino (7.660 ab.)
Caldes (1.090 ab.)
Caldonazzo (3.340 ab.)
Calliano (1.611 ab.)
Campitello di Fassa (737 ab.)
Campo di Trens (2.671 ab.)
Campo Tures (5.272 ab.)
Campodenno (1.498 ab.)
Canal San Bovo (1.592 ab.)
Canazei (1.907 ab.)
Capriana (605 ab.)
Carano (1.073 ab.)
Carisolo (984 ab.)
Carzano (505 ab.)
Castel Condino (238 ab.)
Castel Ivano (3.381 ab.)
Castelbello-Ciardes (2.378 ab.)
Castelfondo (632 ab.)
Castello Tesino (1.315 ab.)
Castello-Molina di Fiemme (2.267 ab.)
Castelnuovo (1.035 ab.)
Castelrotto (6.459 ab.)
Cavalese (3.953 ab.)
Cavareno (1.037 ab.)
Cavedago (530 ab.)
Cavedine (2.916 ab.)
Cavizzana (259 ab.)
Cembra Lisignago (2.332 ab.)
Cermes (1.411 ab.)
Chienes (2.695 ab.)
Chiusa (5.144 ab.)
Cimone (685 ab.)
Cinte Tesino (372 ab.)
Cis (309 ab.)
Civezzano (3.904 ab.)
Cles (6.769 ab.)
Cloz (729 ab.)
Comano Terme (2.913 ab.)
Commezzadura (993 ab.)
Contà (1.383 ab.)
Cornedo all'Isarco (3.312 ab.)
Cortaccia sulla strada del vino (2.228 ab.)
Cortina sulla strada del vino (656 ab.)
Corvara in Badia (1.320 ab.)
Croviana (693 ab.)
Curon Venosta (2.423 ab.)
Daiano (692 ab.)
Dambel (435 ab.)
Denno (1.252 ab.)
Dimaro Folgarida (2.132 ab.)
Dobbiaco (3.314 ab.)
Drena (551 ab.)
Dro (4.566 ab.)
Egna (4.992 ab.)
Faedo (610 ab.)
Fai della Paganella (898 ab.)
Falzes (2.668 ab.)
Fiavè (1.098 ab.)
Fiè allo Sciliar (3.451 ab.)
Fierozzo (481 ab.)
Folgaria (3.130 ab.)
Fondo (1.435 ab.)
Fornace (1.321 ab.)
Fortezza (970 ab.)
Frassilongo (321 ab.)
Funes (2.571 ab.)
Gais (3.167 ab.)
Gargazzone (1.665 ab.)
Garniga Terme (381 ab.)
Giovo (2.465 ab.)
Giustino (743 ab.)
Glorenza (889 ab.)
Grigno (2.271 ab.)
Imer (1.183 ab.)
Isera (2.625 ab.)
La Valle (1.299 ab.)
Laces (5.126 ab.)
Lagundo (4.873 ab.)
Laion (2.619 ab.)
Laives (16.909 ab.)
Lana (11.251 ab.)
Lasa (3.932 ab.)
Lauregno (344 ab.)
Lavarone (1.087 ab.)
Lavis (8.636 ab.)
Ledro (5.448 ab.)
Levico Terme (7.516 ab.)
Livo (887 ab.)
Lona-Lases (876 ab.)
Luserna (279 ab.)
Luson (1.527 ab.)
Madruzzo (2.783 ab.)
Magrè sulla strada del vino (1.281 ab.)
Malé (2.135 ab.)
Malles Venosta (5.086 ab.)
Malosco (445 ab.)
Marebbe (2.907 ab.)
Marlengo (2.533 ab.)
Martello (879 ab.)
Massimeno (124 ab.)
Mazzin (494 ab.)
Meltina (1.648 ab.)
Merano (37.368 ab.)
Mezzana (884 ab.)
Mezzano (1.615 ab.)
Mezzocorona (5.161 ab.)
Mezzolombardo (6.817 ab.)
Moena (2.690 ab.)
Molveno (1.110 ab.)
Monguelfo-Tesido (2.797 ab.)
Montagna (1.627 ab.)
Mori (9.456 ab.)
Moso in Passiria (2.171 ab.)
Nago-Torbole (2.728 ab.)
Nalles (1.831 ab.)
Naturno (5.554 ab.)
Nave San Rocco (1.391 ab.)
Naz-Sciaves (2.886 ab.)
Nogaredo (1.917 ab.)
Nomi (1.403 ab.)
Nova Levante (1.903 ab.)
Nova Ponente (3.898 ab.)
Novaledo (1.018 ab.)
Ora (3.554 ab.)
Ortisei (4.653 ab.)
Ospedaletto (820 ab.)
Ossana (844 ab.)
Palù del Fersina (169 ab.)
Panchià (771 ab.)
Parcines (3.536 ab.)
Peio (1.891 ab.)
Pellizzano (811 ab.)
Pelugo (379 ab.)
Perca (1.460 ab.)
Pergine Valsugana (20.446 ab.)
Pieve di Bono-Prezzo (1.541 ab.)
Pieve Tesino (681 ab.)
Pinzolo (3.117 ab.)
Plaus (692 ab.)
Pomarolo (2.355 ab.)
Ponte Gardena (195 ab.)
Porte di Rendena (1.757 ab.)
Postal (1.763 ab.)
Prato allo Stelvio (3.356 ab.)
Predaia (6.522 ab.)
Predazzo (4.531 ab.)
Predoi (604 ab.)
Primiero San Martino di Castrozza (5.406 ab.)
Proves (267 ab.)
Rabbi (1.400 ab.)
Racines (4.389 ab.)
Rasun-Anterselva (2.869 ab.)
Renon (7.642 ab.)
Revò (1.265 ab.)
Rifiano (1.333 ab.)
Rio di Pusteria (2.912 ab.)
Riva del Garda (15.838 ab.)
Rodengo (1.195 ab.)
Romallo (604 ab.)
Romeno (1.374 ab.)
Roncegno Terme (2.814 ab.)
Ronchi Valsugana (421 ab.)
Ronzo-Chienis (1.001 ab.)
Ronzone (391 ab.)
Roverè della Luna (1.573 ab.)
Rovereto (37.754 ab.)
Ruffrè-Mendola (416 ab.)
Rumo (822 ab.)
Sagron Mis (183 ab.)
Salorno (3.533 ab.)
Samone (544 ab.)
San Candido (3.204 ab.)
San Genesio Atesino (2.937 ab.)
San Leonardo in Passiria (3.508 ab.)
San Lorenzo di Sebato (3.767 ab.)
San Lorenzo Dorsino (1.607 ab.)
San Martino in Badia (1.729 ab.)
San Martino in Passiria (3.136 ab.)
San Michele all'Adige (2.911 ab.)
San Pancrazio (1.584 ab.)
Sant'Orsola Terme (1.073 ab.)
Santa Cristina Valgardena (1.871 ab.)
Sanzeno (928 ab.)
Sarentino (6.890 ab.)
Sarnonico (749 ab.)
Scena (2.838 ab.)
Scurelle (1.401 ab.)
Segonzano (1.531 ab.)
Sella Giudicarie (2.918 ab.)
Selva dei Molini (1.473 ab.)
Selva di Val Gardena (2.660 ab.)
Sèn Jan di Fassa (3.345 ab.)
Senale-San Felice (782 ab.)
Senales (1.314 ab.)
Sesto (1.937 ab.)
Sfruz (323 ab.)
Silandro (5.947 ab.)
Sluderno (1.832 ab.)
Soraga di Fassa (736 ab.)
Sover (882 ab.)
Spiazzo (1.315 ab.)
Spormaggiore (1.259 ab.)
Sporminore (714 ab.)
Stelvio (1.190 ab.)
Stenico (1.137 ab.)
Storo (4.655 ab.)
Strembo (531 ab.)
Telve (1.995 ab.)
Telve di Sopra (617 ab.)
Tenna (955 ab.)
Tenno (1.967 ab.)
Terento (1.733 ab.)
Terlano (4.139 ab.)
Termeno sulla strada del vino (3.305 ab.)
Terragnolo (755 ab.)
Terzolas (606 ab.)
Tesero (2.868 ab.)
Tesimo (1.854 ab.)
Tione di Trento (3.608 ab.)
Tires (967 ab.)
Tirolo (2.450 ab.)
Ton (1.319 ab.)
Torcegno (697 ab.)
Trambileno (1.355 ab.)
Tre Ville (1.396 ab.)
Trento (114.198 ab.)
Trodena nel parco naturale (1.021 ab.)
Tubre (965 ab.)
Ultimo (2.920 ab.)
Vadena (1.016 ab.)
Val di Vizze (2.736 ab.)
Valdaone (1.220 ab.)
Valdaora (3.110 ab.)
Valfloriana (530 ab.)
Vallarsa (1.343 ab.)
Valle Aurina (5.910 ab.)
Valle di Casies (2.262 ab.)
Vallelaghi (4.798 ab.)
Vandoies (3.251 ab.)
Varena (845 ab.)
Varna (4.253 ab.)
Velturno (2.742 ab.)
Verano (929 ab.)
Vermiglio (1.869 ab.)
Vignola-Falesina (162 ab.)
Villa Lagarina (3.692 ab.)
Villabassa (1.479 ab.)
Villandro (1.893 ab.)
Ville d'Anaunia (4.902 ab.)
Vipiteno (6.390 ab.)
Volano (3.125 ab.)
Zambana (1.620 ab.)
Ziano di Fiemme (1.679 ab.)

Dati Statistici Affidabili


Ci impegniamo a fornirvi dati statistici affidabili e aggiornati. I nostri esperti raccolgono e analizzano costantemente una vasta gamma di informazioni provenienti da fonti ufficiali, garantendo che voi abbiate accesso a dati accurati e attendibili. Siamo qui per semplificare l'accesso a queste informazioni, presentandole in modo chiaro e comprensibile.

Esplora con Facilità


Vogliamo rendere la navigazione sul sito semplice e intuitiva. Abbiamo progettato un'interfaccia utente che permette di accedere facilmente a diverse sezioni del sito, garantendo un'esperienza utente senza problemi. Che siate interessati a comprendere le tendenze demografiche o a conoscere i dettagli sull'amministrazione locale, potete trovare tutto ciò di cui avete bisogno con pochi click.